PIANETA SCUOLA
Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne: Il suono del silenzio
Tracking face projection mapping, monologhi e riflessioni all' ITET 'G. Salvemini'
Fasano - Ci siamo mai chiesti qual è il rumore del silenzio? Sembra un paradosso, ma il silenzio non è assenza di suoni ma è suono esso stesso poiché non è possibile annullare ogni rumore, anche il più remoto fruscio.
Allo stesso modo esistono tanti silenzi di donne, a volte lontane, altre volte molto vicine a noi, che apparentemente appaiono normali e consueti, ma sono veri, effettivi, tangibili, evidenti e tanto sonori. Sono le voci della triste cronaca di ogni giorno nelle quali tante, ancora troppe donne sono vittime di violenza, in Italia e nel mondo.
Possiamo udire senza ascoltare, possiamo cogliere solo il loro apparente silenzio e fingere che niente sia accaduto, parlare della giornata contro la violenza sulle donne e non dire nulla e non fare nulla perché cambi. Oppure possiamo ascoltare il silenzio delle loro parole e dare voce a chi ha parlato poco o non sa come parlare e infondere la speranza e dare coraggio a chi può ancora fare in tempo a salvarsi.
Possiamo leggere il silenzio, la calma che in realtà è apatia, la serenità che diventa paura, la quiete che si trasforma in angoscia, il mutismo che nasconde incomunicabilità.
Per dare voce alle donne, nella Giornata dedicata alla eliminazione di ogni atto di violenza rivolto contro il sesso femminile e non solo per adempiere ad un atto istituzionale, nella mattinata di oggi, presso l'istituto Tecnico Economico e tecnologico “G. Salvemini” di Fasano, si è aperto un momento di riflessione sul tema.
Nessuna retorica, nessuna immagine violenta, nessuna violazione dei diritti, solo un susseguirsi di video narrazioni più o meno note e l'immersione in una experience proiettata sul volto dei ragazzi, sul brano “The Sound Of Silence” di SIMON & GARFUNKEL.
Un modo nuovo e diverso per riflettere nell'oscurità su una realtà che si manifesta in uno spazio e un tempo esterni, non abituali, che non si vedono e non si ascoltano con l'occhio e l'orecchio normale e pertanto non hanno una visibilità esterna, ma che allo stesso tempo producono un impatto profondo nella nostra coscienza.
Il videomapping sul volto maschile o femminile riflette il tentativo di dare un nome a mille gesti e alle mille parole apparentemente innocue e ci mette in contatto con il senso più profondo di noi.
di Redazione
25/11/2019 alle 22:49:39
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela